Visita
Gravina in Puglia
Visita Gravina In Puglia
Cosa visitare in zona
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove la storia, la cultura e la bellezza naturale si fondono armoniosamente per creare un'esperienza indimenticabile. Il nostro B&B è situato in una posizione privilegiata, circondato da alcune delle attrazioni più affascinanti della regione, pronte ad essere esplorate e scoperte.
- Ponte Acquedotto di Gravina in Puglia
- Chiesa Rupestre di San Michele delle Grotte
- Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
- Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Centro Storico di Gravina

Passo dopo Passo: Alla Scoperta dei Tesori Storici di Gravina

Esplorando le Meraviglie Storiche di Gravina
Per saperne di più su percorsi turistici e visite guidate visitare il sito IAT Gravina
Gravina in Puglia è una città ricca di tesori storici e culturali. Inizia la tua esplorazione visitando il suggestivo Ponte Acquedotto, un ponte romanico che attraversa il canyon e offre panorami mozzafiato sulla città sottostante. Poi dirigiti verso il centro storico e visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro di architettura romanico-pugliese. Non perdere l'opportunità di esplorare gli antichi ipogei, grotte sotterranee scavate nel tufo che raccontano la storia millenaria della città.
Prosegui la tua visita al Museo Archeologico di Gravina, dove potrai ammirare reperti che risalgono all'epoca preistorica e romana. Infine, concediti una passeggiata lungo le mura medievali della città per godere di panorami mozzafiato sulla valle sottostante.

Sulle Tracce dell'Antichità: Esplorando Gravina in Puglia

Tra Arte Sacra e Tradizioni: Scopri Gravina in Puglia
La bellezza di Gravina in Puglia si riflette nelle sue numerose chiese e monasteri. Inizia la tua visita con la Chiesa rupestre di San Michele delle Grotte, un gioiello dell'architettura rupestre pugliese. Prosegui verso il Monastero di San Francesco d'Assisi, un complesso monastico risalente al XIII secolo, famoso per i suoi affreschi medievali. Non perdere l'opportunità di visitare il Palazzo del Sedile, un edificio storico che ospita il Museo della Civiltà Contadina, dove potrai scoprire la vita rurale tradizionale della Puglia. Infine, immergiti nell'atmosfera vivace di Piazza Benedetto XIII, il cuore pulsante della città, circondata da eleganti palazzi e caffè accoglienti.